
Integratori palestra a cosa servono?
11 Luglio 2025Categorie Bodybuilding: guida completa alle divisioni del culturismo
Il bodybuilding è uno sport complesso e strutturato, che richiede anni di dedizione, disciplina e conoscenza. Uno degli aspetti fondamentali per chi vuole intraprendere questo percorso è comprendere le categorie bodybuilding, ovvero le diverse divisioni in cui gli atleti competono in base a criteri fisici, tecnici e regolamentari. In questo articolo approfondiremo le principali categorie, le differenze tra le federazioni e i criteri di valutazione, fornendo una panoramica chiara e dettagliata per neofiti e professionisti.

Le principali categorie bodybuilding maschili
Nel mondo del culturismo maschile, esistono diverse categorie che si distinguono per livello di sviluppo muscolare, proporzioni corporee, definizione e stile di presentazione. Le categorie bodybuilding maschili includono:
Men’s Physique
È una delle categorie più recenti e popolari, dedicata ad atleti con un fisico atletico e meno massiccio rispetto al bodybuilding tradizionale.
Caratteristiche principali:
Costume tipo boardshort
Enfasi su simmetria e definizione
Nessuna posa muscolare obbligatoria classica
Classic Physique
Categoria intermedia tra il bodybuilding e il physique, ispirata all’estetica degli anni ’70, con particolare attenzione alla linea e alla proporzione.
Criteri di valutazione:
Fisico muscoloso ma non eccessivo
Vita stretta e torace ampio
Posizioni classiche obbligatorie
Bodybuilding Open
La categoria regina del culturismo. Qui gli atleti presentano masse muscolari estreme, massima definizione e controllo del corpo.
Aspetti fondamentali:
Massa muscolare massima
Routine di pose classiche
Definizione e separazione muscolare marcate
Bodybuilding fino a 212 lb (96 kg)
Categoria pensata per atleti più compatti, dove il limite di peso permette a bodybuilder di statura media o bassa di competere ad alti livelli.
Le principali categorie bodybuilding femminili
Anche per le donne, il bodybuilding si è evoluto in diverse categorie, adattandosi ai diversi livelli di muscolosità, definizione e femminilità. Le principali categorie bodybuilding femminili sono:
Bikini
Categoria entry-level, molto diffusa tra le atlete che preferiscono un look atletico ma non troppo muscoloso.
Caratteristiche:
Fisico armonioso e tonico
Assenza di separazione muscolare marcata
Posa fluida e presentazione elegante
Wellness
Categoria dedicata a chi presenta una maggiore massa nella parte inferiore del corpo (glutei, gambe) rispetto alla parte superiore.
Figure
In questa categoria, la muscolatura è più evidente rispetto alla Bikini, ma meno estrema rispetto al bodybuilding femminile classico.
Women’s Physique
Qui si inizia a notare una muscolatura più densa e definita. Le pose classiche del bodybuilding diventano parte integrante della valutazione.
Female Bodybuilding
È la categoria più estrema, con sviluppo muscolare massimo, separazione evidente e routine coreografica con pose obbligatorie.
Come vengono giudicate le categorie di bodybuilding
Ogni categoria ha dei criteri di giudizio specifici, ma ci sono elementi comuni che i giudici valutano in ogni competizione. Ecco i principali:
Simmetria: equilibrio tra i vari gruppi muscolari
Proporzione: sviluppo armonioso di tronco, gambe e arti
Definizione: bassa percentuale di grasso corporeo, con muscoli ben visibili
Presentazione: sicurezza sul palco, controllo delle pose e presenza scenica
Routine di posa: nei livelli più alti, la capacità di esprimere il fisico attraverso una sequenza di movimenti è fondamentale
Le gare possono svolgersi sotto diverse federazioni (come NPC, IFBB, NABBA), ognuna con regolamenti e stili di giudizio leggermente differenti.



Differenze tra le federazioni di bodybuilding
Ogni federazione ha i propri regolamenti, categorie e linee guida estetiche. Le più conosciute a livello mondiale sono:
IFBB (International Federation of Bodybuilding and Fitness)
È la federazione più prestigiosa, con eventi di livello internazionale come il Mr. Olympia e l’Arnold Classic.
NPC (National Physique Committee)
La più grande federazione amatoriale negli Stati Uniti, spesso utilizzata come trampolino per accedere all’IFBB Pro League.
NABBA (National Amateur Body-Builders’ Association)
Storica federazione con radici europee, celebre per il concorso Mr. Universe.
WBFF (World Beauty Fitness & Fashion)
Federazione che unisce bodybuilding e spettacolo, ponendo forte enfasi su estetica e performance.
Ogni federazione può avere:
Categorie diverse
Standard estetici unici
Regole specifiche su costumi e pose
Come scegliere la categoria di bodybuilding più adatta
La scelta della giusta categoria è fondamentale per ottenere buoni risultati in gara. Non si tratta solo di massa muscolare, ma anche di genetica, obiettivi personali e livello di esperienza.
Cosa considerare nella scelta:
Struttura fisica: altezza, larghezza spalle, lunghezza arti
Livello di muscolosità: quanto muscolo hai costruito
Estetica generale: linea, proporzione e simmetria naturale
Preferenze personali: stile di presentazione, outfit, tipo di posing
Consigli utili:
Fatti seguire da un coach esperto nel settore
Partecipa a gare minori per capire il tuo livello
Guarda video di competizioni per valutare le differenze tra categorie
Conclusione
Capire le categorie bodybuilding è il primo passo per chi desidera competere o semplicemente approfondire questo affascinante mondo. Ogni categoria ha le sue peculiarità, regole e standard estetici, ma tutte richiedono dedizione, disciplina e passione per il miglioramento continuo.
Sia che tu voglia entrare nella categoria Bikini, puntare al Men’s Physique o sognare il palco del Mr. Olympia, conoscere le regole e le aspettative della tua categoria ti permetterà di lavorare con obiettivi chiari e realistici.
Frequently Asked Questions
Quale categoria scegliere in base al fisico?
Dipende da massa muscolare, definizione e look desiderato (da Bikini fino a Men’s Open).
Ci sono limiti di altezza/peso?
Sì, soprattutto in Classic Physique e categorie femminili; altre divisioni sono più flessibili.
Come cambiano allenamento e dieta?
Le categorie estreme richiedono workout ad alto volume e dieta rigida; quelle estetiche mix corpo-lifestyle.
Si può cambiare categoria?
Sì, è molto comune evolvere da divisioni morbide (es. Bikini) verso quelle più muscolose nel tempo.