
Categorie Bodybuilding: guida completa alle divisioni del culturismo
17 Luglio 2025
Come deve essere un buon Coach?
10 Agosto 2025Come fare ad allenarsi con il caldo? Consigli e strategie per non fermarsi d’estate

Perché allenarsi con il caldo può essere rischioso?
Molti si chiedono come fare ad allenarsi con il caldo, senza considerare prima i rischi legati all’attività fisica ad alte temperature. Quando fa molto caldo, il corpo deve lavorare di più per mantenere la temperatura interna stabile. Questo comporta una maggiore sudorazione, perdita di liquidi ed elettroliti, e affaticamento precoce.
I principali rischi sono:
Colpo di calore
Disidratazione
Ipotensione
Crampi muscolari
Malessere generale e nausea
Ignorare questi segnali può portare a conseguenze gravi, anche per chi è ben allenato.
Per questo è fondamentale adottare precauzioni specifiche e conoscere il proprio corpo. Con il giusto approccio, anche l’estate può diventare un’occasione per restare attivi.
Quali sono gli orari migliori per allenarsi d’estate?
Il momento della giornata in cui ti alleni fa una grande differenza. Evitare le ore più calde è la prima regola d’oro per allenarsi in sicurezza.
Orari consigliati per allenarsi con il caldo:
Mattina presto (tra le 6:00 e le 9:00): temperatura più bassa e aria più pulita.
Tardo pomeriggio o sera (dopo le 19:00): il sole è calato e l’ambiente inizia a raffreddarsi.
Mai tra le 11:00 e le 17:00, quando il calore raggiunge i picchi massimi.
Consigli extra:
Scegli ambienti ombreggiati o percorsi nel verde.
Evita l’asfalto, che riflette il calore.
Allenati in casa con il ventilatore o aria condizionata nei giorni estremi.
Allenarsi in orari strategici ti permette di evitare colpi di calore e preservare energia.
Cosa mangiare e bere prima, durante e dopo l’allenamento con il caldo
L’alimentazione e l’idratazione sono alleati indispensabili per affrontare il caldo.
Prima dell’allenamento:
Bevi almeno 500 ml di acqua un’ora prima.
Scegli snack leggeri: banana, frutta secca, yogurt magro.
Evita pasti pesanti o ricchi di grassi.
Durante l’allenamento:
Bevi a piccoli sorsi ogni 15-20 minuti.
Se sudi molto, considera bevande isotoniche per reintegrare elettroliti.
Evita bevande zuccherate o gassate.
Dopo l’allenamento:
Reidrata il corpo con acqua o acqua di cocco.
Mangia qualcosa entro 30 minuti: proteine magre, frutta fresca, verdure e carboidrati complessi.
Integra sali minerali, soprattutto potassio e magnesio.
Una corretta idratazione è fondamentale per mantenere le prestazioni e ridurre i rischi.



Quale tipo di allenamento scegliere quando fa caldo?
Non tutte le attività fisiche sono adatte al caldo intenso. In estate, è importante adattare il tipo di allenamento al clima.
Idee di allenamento adatte al caldo:
Camminata veloce o Nordic Walking (in orari freschi)
Allenamento funzionale leggero
Yoga o Pilates
Nuoto o acquagym: ideali per lavorare a bassa intensità mantenendo il corpo fresco
Allenamenti a circuito con pause lunghe
Evita:
Allenamenti ad alta intensità nelle ore calde
Corse lunghe sotto il sole
Sport su superfici calde (come il tennis a mezzogiorno)
L’intensità va sempre calibrata in base al caldo e alla propria forma fisica.
Ascolta il corpo: se avverti vertigini, affaticamento eccessivo o confusione, fermati subito.
Consigli pratici per allenarsi con il caldo in sicurezza
Oltre a scegliere orari e allenamenti adatti, è utile seguire alcuni accorgimenti pratici che rendono l’attività fisica estiva più sicura e piacevole.
Cosa fare per allenarsi con il caldo in modo sicuro:
Indossa abbigliamento tecnico: traspirante, chiaro e leggero.
Proteggi la testa con un cappellino o bandana.
Utilizza crema solare SPF 30+, anche se ti alleni all’ombra.
Rallenta i ritmi, non cercare prestazioni da record.
Fai stretching all’ombra e recupera con calma.
Utili accessori:
Asciugamano in microfibra bagnato da tenere al collo.
Borraccia termica per mantenere l’acqua fresca.
App per monitorare temperatura e umidità (es. Weather o Strava).
Anche d’estate puoi restare in forma, ma la parola d’ordine è: adattarsi.
Conclusioni: come fare ad allenarsi con il caldo senza rischi
Allenarsi con il caldo richiede attenzione, ma è assolutamente possibile con le giuste strategie.
Ricapitolando, ecco come fare ad allenarsi con il caldo in modo sicuro:
Scegli gli orari giusti e evita le ore più calde.
Idratati bene e cura l’alimentazione.
Adatta il tipo di allenamento al clima.
Utilizza abbigliamento tecnico e protezioni solari.
Ascolta il tuo corpo e non forzare mai.
L’obiettivo non è migliorare le prestazioni a tutti i costi, ma restare attivi con intelligenza e rispetto per il proprio fisico.
Con piccoli accorgimenti, l’estate non sarà più un ostacolo, ma un’occasione per vivere lo sport all’aria aperta in modo piacevole e sicuro.
DOMANDE FREQUENTI
Qual è il momento migliore della giornata per allenarsi con il caldo?
Il momento ideale è al mattino presto o alla sera, quando le temperature sono più basse. Evitare le ore centrali della giornata (dalle 11:00 alle 17:00) è fondamentale per ridurre il rischio di colpi di calore o disidratazione.
Cosa bere prima, durante e dopo l’allenamento?
L’idratazione è essenziale. È importante bere acqua prima di iniziare, sorseggiare durante lo sforzo e reintegrare i liquidi al termine dell’allenamento. In caso di sforzi prolungati, possono essere utili anche integratori salini.
Come deve cambiare l’intensità dell’allenamento con il caldo?
Quando fa caldo, è consigliabile ridurre l’intensità o la durata dell’allenamento. Il corpo impiega più energia per termoregolarsi, quindi è meglio ascoltare i segnali fisici e non forzare troppo.
Quale abbigliamento è più adatto per allenarsi al caldo?
Indossare abiti leggeri, traspiranti e dai colori chiari aiuta a mantenere il corpo fresco. È utile anche proteggere la testa con un cappellino e applicare una crema solare adatta.